Gian Nicola è un nome di origine italiana composto da due parti distinte: "Gian" e "Nicola".
La prima parte del nome, "Gian", è una forma abbreviata di Giovanni, che significa "Dio è misericordioso". Questo nome ha origini ebraiche ed è stato adottato dai cristiani come un modo per onorare il Battista e il Evangelista.
La seconda parte del nome, "Nicola", deriva dal nome greco Nikolaos, che significa "vincitore del popolo" o "pueblos victorioso". Questo nome è stato dato a San Nicola, vescovo di Mira in Licia, nella moderna Turchia. Egli era noto per la sua carità e generosità verso i bisognosi e divenne un popolare santo della Chiesa cattolica.
Il nome Gian Nicola è quindi una combinazione dei due nomi Giovanni e Nicola, entrambi con significati positivi legati alla spiritualità e alla bontà d'animo.
Nel corso della storia, il nome Gian Nicola è stato portato da molte persone importanti, tra cui il pittore italiano del Rinascimento Gian Nicola di Pietro, noto anche come Il Pisanello. Tuttavia, non ci sono informazioni specifiche sulla diffusione o sull'importanza di questo nome in Italia o altrove.
In generale, il nome Gian Nicola può essere visto come un scelta interessante per genitori che cercano un nome tradizionale ma al tempo stesso originale per il loro figlio maschio.
Il nome Gian Nicola è stato dato a 4 bambini in Italia nel 2000 e a 10 bambini nel 2008. In totale, dal 2000 al 2008, il nome Gian Nicola è stato scelto per 14 nascite in Italia.